
Ritratto della scuola cantonale di commercio
La Scuola cantonale di commercio (SCC), fondata nel 1895, è una scuola media superiore con sede unica a Bellinzona per gli studenti di tutto il Cantone.
Una caratteristica importante della SCC è rappresentata dal fatto che gli allievi, dopo un curricolo di formazione di quattro anni parallelo a quello liceale, ottengono due titoli di studio: la Maturità commerciale cantonale e un Attestato federale di capacità di impiegato di commercio (AFC).
La Maturità commerciale dà accesso, senza esami, alla maggior parte delle formazioni universitarie in Svizzera e offre molte possibilità all’estero (vedere la lista), a diversi curricoli delle Scuole universitarie professionali e all’Alta scuola pedagogica del Canton Ticino (Dipartimento della formazione e dell’apprendimento della SUPSI).
I due titoli permettono pure un accesso qualificato al mondo del lavoro, in particolare alle funzioni amministrative qualificate del settore terziario.
Il Piano degli studi della SCC garantisce una solida formazione generale.
Economia aziendale, Economia politica, Diritto, Comunicazione e l’Area di sperimentazione caratterizzano il curricolo. Nel quarto anno il Progetto interdisciplinare offre agli allievi la possibilità di cimentarsi in attività di ricerca.
Particolare attenzione è accordata all’insegnamento delle lingue: lo studio del tedesco e dell’inglese è obbligatorio per l’intero curricolo mentre quello del francese lo è per i primi due; potrà essere proseguito nel terzo e nel quarto anno quale materia opzionale.
La maturità bilingue, offerta nel secondo biennio, offre un’ulteriore opportunità per migliorare le proprie competenze linguistiche. Nell’ambito dei corsi facoltativi è offerta agli allievi anche la possibilità di avvicinarsi ad altre lingue: in particolare lo spagnolo attira molti allievi ogni anno.
Nel secondo biennio ogni allievo ha la possibilità di personalizzare il curricolo. La scelta della materia opzionale, valida per il terzo e il quarto anno, da scegliere fra Comunicazione, Francese, Matematica applicata all’economia e Scienze umane, permette una prima caratterizzazione.
Nell’anno conclusivo vi è inoltre una ampia possibilità di scegliere attività di approfondimento con lavoro a gruppi nell’ambito del Progetto interdisciplinare e dei Corsi tematici di Economia aziendale.
.
ICEC – Istituto cantonale di economia e commercio
La SCC, assieme alla Scuola specializzata superiore di economia, alla Scuola superiore alberghiera e del turismo e ai Corsi di perfezionamento professionale, fa parte dell’Istituto cantonale di economia e commercio (ICEC), fondato nel 1995, che occupa lo Stabile Torretta.